A chi è rivolto
Proprietari e acquirenti: Chiunque abbia interesse a conoscere le prescrizioni urbanistiche relative a un terreno, ad esempio per compravendita.
Notai: Per la redazione di atti notarili che riguardano terreni.
Eredi: In caso di successione per la dichiarazione di successione.
Tecnici incaricati: Per la consulenza tecnica e per la predisposizione di progetti.
Altre persone interessate: Chiunque abbia bisogno di informazioni sulle destinazioni urbanistiche di un'area, ad esempio per la presentazione di istanze o per la conoscenza dei limiti di edificabilità.
Il certificato di destinazione urbanistica viene rilasciato solitamente ai soggetti che devono rogitare dei terreni, necessario per il perfezionamento degli atti notarili.
Descrizione
Il certificato di destinazione urbanistica può essere generico o storico.
1) Il certificato di destinazione urbanistica generico riporta le prescrizioni urbanistiche sia vigenti che adottate - dal piano regolatore generale, ad esempio - relative agli immobili interessati. Conoscere la destinazione urbanistica della zona in cui gli immobili sono compresi può essere utile per individuare la tipologia di intervento possibile sugli immobili stessi.
2) Il certificato di destinazione urbanistica storico riporta le prescrizioni urbanistiche relative agli immobili interessati che sono state vigenti e sono state adottate nel corso di un determinato periodo di tempo.
Come fare
Compilare la richiesta ed inviarla via PEC (mezzenile@cert.ruparpiemonte.it) o via email (tecnico@comune.mezzenile.to.it)
Se si vuole anticipare il pagamento dei diritti di Segreteria E' OBBLIGATORIO utilizzare il servizio pagoPA dalla Home del sito internet ed effettuare un Pagamento Spontaneo con causale DIRITTI SEGRETERIA CDU
Si ricorda che non è più possibile chiedere un certificato di destinazione urbanistica (CDU) esente dal pagamento dell'imposta di bollo perchè tutte le certificazioni rilasciate dalla Pubbliche Amministrazione sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati (Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445).
Il CDU non può più essere chiesto e rilasciato per il deposito all'Agenzia delle Entrate ad "uso successione", quindi decade l'unica ipotesi in cui era prevista l'esenzione specifica per i CDU.
Cosa serve
1) Documento di riconoscimento del Richiedente in corso di validità
2) Domanda di Richiesta (presente la termine della Sezione)
3) Nel caso si voglia ricevere il CDU in formato digitale è necessario allegare l'autocertificazione per le marche da bollo (allegato modello)
Nota: Nel caso di certificato di destinazione urbanistica storico, occorre precisare nella domanda il periodo di tempo a cui le prescrizioni si devono riferire.
Cosa si ottiene
Certificato di Destinazione Urbanistica (CDU) cartaceo o con firma digitale
Tempi e scadenze
Rilascio in 30 giorni (media 7 gg)
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio
Riferimenti Normativi Locali
D.P.R. n. 380/01;
Piano Regolatore Comunale
Condizioni di servizio
Documenti e Allegati
Contatti
Argomenti:Pagina aggiornata il 17/06/2025