Vai al contenuto della pagina.
Regione Piemonte
Comune di Mezzenile
Seguici su
Cerca
Nascondi la navigazione
Comune di Mezzenile
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Mezzenile
Tempo libero
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Seguici su
Nascondi la navigazione
Nome del Comune
Amministrazione
Novità
Servizi
Vivere Mezzenile
Tempo libero
Trasparenza amministrativa
Tutti gli argomenti...
Home
» Vivere Mezzenile
» Territorio e Storia
» Storia
La storia
Condividi
Facebook
Twitter
Linkedin
Whatsapp
Telegram
Vedi azioni
Scarica
Stampa
Invia
Argomenti
Patrimonio culturale
Descrizione
Le Valli di Lanzo furono assoggettate alla dominazione romana fin dai tempi di Cesare Augusto. Nel Medioevo,esse fecero parte del Ducato di Torino. Successivamente Carlo Magno abolì i Ducati e le relative terre furono suddivise in province con l'installazione del Vassallaggio; le Valli furono così aggregate alla Contea di Torino. Da Carlo Magno in poi, erano intanto andati acquistando sempre maggiore influenza i Vescovi, molti dei quali al potere spirituale aggiunsero il potere temporale segno evidente di distinzione e di prestigio sociale. Il Vescovo di Torino possedeva direttamente le nostre Valli ma per vicende varie il potere restò diviso tra la Signoria Ecclesiastica e la Nobiltà locale.
Lanzo era il capoluogo delle Valli di Lanzo ed il centro della Castellania. Nel 1219 i nobili Vassalli locali, ottennero dal Vescovo di Torino l'istituzione di un mercato nel martedì di ogni settimana riservandosi un terzo dei proventi. Lanzo divenne così il posto di pedaggio ed il fulcro degli scambi commerciali tra la montagna e la pianura. Un atto di grande rilevanza per le nostre Valli dal Re Vittorio Amedeo II è quello con cui nel 1720 dichiarava nulle le concessioni e le investiture feudali fatte dai suoi predecessori e stabilì il diritto di riscatto. Lo smembramento della Castellania di Lanzo in tanti feudi, quasi tutti con titolo comitale, quanti erano i Comuni che ad essa appartenevano, avvenne con sentenza camerale verso l'anno 1723.
Il territorio di Mezzenile che comprendeva anche il confinante borgo di Pessinetto, venne concesso il 1 Aprile 1724 al Senatore Guglielmo Beltramo di Monasterolo che diventò, dietro pagamento di Lire 14,500, il primo Feudatario di questo paese.Nel 1791 il Senatore Beltramo morì senza discendenti e conseguentemente il feudo venne concesso il 6 febbraio 1793 a Michele Antonio Francesetti, Conte di Hautecourt nonché al fratello capitano Vittorio Francesetti per L. 14.000.
Indietro
Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina
Valuta 5 stelle su 5
Valuta 4 stelle su 5
Valuta 3 stelle su 5
Valuta 2 stelle su 5
Valuta 1 stelle su 5
Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Le indicazioni erano chiare
Le indicazioni erano complete
Capivo sempre che stavo procedendo correttamente
Non ho avuto problemi tecnici
Altro
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
A volte le indicazioni non erano chiare
A volte le indicazioni non erano complete
A volte non capivo se stavo procedendo correttamente
Ho avuto problemi tecnici
Altro
Indietro
Avanti
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Dettaglio
Inserire massimo 200 caratteri
Indietro
Contatta il comune
Leggi le domande frequenti
Richiedi assistenza
Chiama il numero 0123581124
Prenota appuntamento
Problemi in città
Segnala disservizio